Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA)
Professore associato in ecologia e tassonomia delle microalghe marine. Le mie principali linee di ricerca riguardano (i) le microalghe tossiche planctoniche e bentoniche (produzione di tossine, effetti su organismi marini, interazioni allelopatiche, ciclo vitale, tassonomia classica e molecolare) e (ii) ecologia del fitoplancton tramite analisi di serie storiche, relazioni con condizioni oceanografiche e trofiche ed effetti delle variazioni meteoclimatiche. Le attività di ricerca sono svolte nell'ambito di progetti nazionali e internazionali: EMMEBIO inerente alle tossine algali (meccanismo d'azione, trasferimento trofico e rischio per la salute umana) ed ECOSS inerente alla gestione di Osservatori Ecologici a Lungo Termine nell’Adriatico.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)
Professoressa associata in chimica analitica (CHIM 01). Svolgo ricerca scientifica in campo ambientale, in particolare nella determinazione di contaminanti organici e inorganici in diverse matrici (acqua di mare, sedimenti, organismi marini). Partecipo al progetto europeo INTERREG ADSWIM (Managed use of treated urban wastewater for the quality of the Adriatic Sea) e a vari progetti PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)
Professoressa associata, Presidente del Consiglio di Corso di studi in Rischio Ambientale e Protezione Civile e titolare dell’insegnamento “Gestione Rifiuti e Bonifiche Ambientali”. Esperta di idrometallurgia, bioidrometallurgia, estrazione e recupero di metalli di valore da residui, bonifica di siti interessati da contaminazione mista da organici e inorganici, economia circolare, quantificazione della sostenibilità ambientale mediante LCA.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA)
MI occupo di biologia ed ecologia del benthos marino, sia in ambienti costieri che profondi. Le mie principali linee di ricerca riguardano distribuzione della biodiversità, relazioni tra biodiversità e funzionamento ecosistemico, in relazione a pressioni naturali e antropogeniche. Le attività di ricerca rientrano nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali dedicati ad esplorazione (EU HERMES), analisi dell’impatto antropico (EU HERMIONE, FIRB HI-BEF), ripercussioni sulla Strategia Marina (EU DEVOTES e IDEM), tutela e restauro degli ecosistemi marini (EU MERCES e AFRIMED).
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e architettura (DICEA)
Mi occupo di Meccanica dei fuidi e idraulica in relazione a vari settori dell’ingegneria, con particolare riferimento all’ingegneria costiera ed offshore. Le mie principali linee di ricerca riguardano la modellazione della idro-morfodinamica costiera, la teoria della turbolenza e le interazioni fluido-struttura. Le attività di ricerca rientrano nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali dedicati ad interazione estuari-mare (ONRG MORSE e EsCoSed), meccanica dei fluidi ambientali e biologici (EU FLUBIO), dinamica delle acque basse costiere (EU SASME), sviluppo di modelli matematici per la idro-morfodinamica costiera (EU MAST-G6 e MAST-G8 Morphodynamics).
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA)
Macrozoobenthos marino, in particolare, Poriferi e Cnidari, che studia principalmente sul campo tramite subacquea scientifica. La ricerca spazia dalla tassonomia alla biologia ed ecologia di tali taxa, anche a supporto di progetti di conservazione e gestione della biodiversità marina. L’attività scientifica è condotta nell’ambito di diversi progetti nazionali e internazionali, oltre che nell’area mediterranea anche in quella polare e tropicale, su tematiche relative alla biomineralogia (interazioni a livello cellulare ed organismico tra sistemi biologici e minerali), alla biomineralizzazione (calcificazione e silicificazione) e alla bioerosione, all’influenza dei cambiamenti climatici sui cicli vitali e all’esplorazione della zona mesofotica. Coordino i progetti europei MMMPA e GREEN BUBBLES e sono attualmente coinvolto nei progetti europei MERCES sul recupero ambientale di ambienti marini degradati, MPA-Engage e MedSpon.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA)
Sono un tecnico laureato presso il laboratorio di Oceanografia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA). Esperto di sistemi di modellistica meteo-marina, analisi dati oceanografici con particolare riferimento al Mare Adriatico, strumentazione oceanografica e sistemi di calcolo avanzati.
Professore ordinario di Ecologia, Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA), titolare dei corsi “Marine Conservation Biology” e "Sostenibilità ambientale", membro del comitato tecnico scientifico del Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth e del consiglio scientifico del Centro Inter-Universitario Hi-Tech Recycling. Le mie principali linee di ricerca riguardano il ruolo della biodiversità microbica nel funzionamento degli ecosistemi marini, l’inquinamento, la sostenibilità ed il recupero e risanamento ambientale che si sono sviluppate attraverso la partecipazione a numerosi progetti nazionali ed internazionali, anche con ruoli di responsabilità scientifica (e.g., PON-PLaCE 2018-2021, PRIN-VIRIDE 2020-2023)
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA)
Professore associato in Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera. Sono un oceanografo fisico sperimentale. Mi occupo di studiare la dinamica, seguendo un approccio sia euleriano che lagrangiano, e la struttura verticale dell’oceano a varie scale spaziali e temporali. Svolgo attività di ricerca sia nel Mar Mediterraneo che in aree polari. In quest’ultimo caso l’area di studio è il settore Pacifico dell’Oceano Meridionale ed in particolare il mare di Ross. Ho partecipato a nove spedizioni italiane in Antartide. L’attività sperimentale è svolta utilizzando sia strumenti classici dell’oceanografia fisica che sistemi più complessi come, ad esempio, i radar costieri in HF per la misura del campo superficiale di corrente. Recentemente ho intrapreso studi per la descrizione della connettività dei bacini mediterranei e della distribuzione di marine litter utilizzando un approccio lagrangiano e strumenti particolarmente adatti a descrivere il moto superficiale di traccianti passivi.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)
Professore associato presso UnivPM, dove insegna ecologia e biologia della pesca e presidente del corso di laurea magistrale in Biologia Marina. Si occupa di relazioni trofiche di organismi marini, cambiamento della biodiversità marina con riferimento alle specie ittiche, impatto della pesca su specie ed ecosistemi vulnerabili e loro conservazione. Ha pubblicato > 100 articoli scientifici ed è autrice di due libri di biologia marina per bambini. È rappresentante alternate per la Camera dei deputati presso la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
La Sapienza - Università Politecnica delle Marche
Dottoranda in Osservazione della Terra (La Sapienza - Università Politecnica delle Marche). Il mio ambito di interesse è l'oceanografia fisica. La mia ricerca si focalizza sull'analisi della variabilità dei principali parametri fisici nel mare di Ross (Antartide) e sulla valutazione degli effetti sulla produzione delle acque di fondo. In particolare, il mio progetto di dottorato ha l'obiettivo di i) fornire una descrizione delle caratteristiche delle acque di piattaforma del mare di Ross, la loro variabilità e gli effetti di questi cambiamenti sulla produzione delle acque antartiche di fondo (Antarctic Bottom Waters, AABW); ii) monitorare il bilancio di sale delle masse d’acqua del mare di Ross, e studiare gli effetti della variabilità del campo di salinità delle acque di piattaforma sulle caratteristiche delle AABW.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)
Ricercatore post-doc nel campo della chimica analitica ambientale ed alimentare. La mia ricerca si concentra principalmente sullo studio della contaminazione ambientale, con un particolare focus sullo studio di nuove metodologie per la determinazione accurata dei contaminanti organici ed inorganici in vari ambienti marini e terrestri. Attraverso l'uso di strumentazione analitica e approcci innovativi, cerco di identificare e quantificare la presenza di sostanze inquinanti in tessuti di organismi marini, sedimenti e campioni di acqua.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DISVA)
Assegnista presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. Mi occupo di oceanografia fisica sperimentale con particolare interesse per la dinamica e la struttura verticale dell'oceano a varie scale spaziali e temporali. Mi occupo dell'acquisizione, elaborazione e analisi di dati idrografici provenienti sia da osservazioni in situ che da dati satellitari, al fine di comprendere i processi fisici nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Meridionale. Attualmente sono coinvolta in diversi progetti di ricerca focalizzati su importanti masse d'acqua nel Mare di Ross (Polo Sud) che hanno un impatto sia sulla stabilizzazione delle piattaforme di ghiaccio che circondano la calotta antartica che sulla circolazione termoalina globale.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA)
Mi occupo di Oceanografia Fisica con particolare riferimento ai processi costieri e di trasporto. Le mie principali linee di ricerca riguardano la modellistica numerica applicata all'Oceanografia per lo studio dei processi idrodinamici nella fascia costiera e di trasporto di traccianti inerti.
Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA)
Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA), titolare dei corsi “Marine Ecotoxicology” e "Rischio Biologico ed Ecologico", Editor-in-Chief di Marine Environmental Research e delegato MUR nelle Missions Horizon, sub-group Healthy Oceans. Esperto di contaminazione ambientale, ecotossicologia, dragaggi e attività offshore, valutazione del rischio ecologico, inquinanti emergenti, farmaci e microplastiche. Su tale tematica sono stato responsabile nazionale del progetto EPHEMARE (JPI-Oceans, 2015-2018), coordinatore internazionale del progetto RESPONSE (JPI-O, 2020-2023) e coordino il progetto nazionale PRIN-EMME (2020-2023).