Notte Europea dei Ricercatori

Una serata dedicata interamente alla ricerca, ricca di scoperte e meraviglia con esperimenti, giochi, e tanto altro per pubblici curiosi di tutte le età, a tu per tu con ricercatrici e ricercatori.

Pubblicato il 23 settembre 2025

La Notte Europea dei Ricercatori torna il 26 settembre 2025 e animerà per la prima volta anche la città di Fano.

I ricercatori del Fano Marine Center accoglieranno adulti e bambini con 8 proposte di attività, tutte legate alla ricerca sul mare, agli impatti delle attività umane sugli ecosistemi marini, ai sistemi con cui è possibile monitorare lo stato di salute del mare. Sarà possibile osservare da vicino la microscopica biodiversità marina animale e vegetale, e gli scheletri dei coralli e le conchiglie per scoprire come crescono e come vengono danneggiati dall'acidificazione del mare. Si parlerà di "bioremediation", cioè di come batteri e funghi possano offrire sorprendenti soluzioni per "ripulire" il mare e di come i sedimenti marini rappresentino una sorta di "diario" che conserva memoria dei cambiamenti del mare. Saranno inoltre mostrati strumenti e tecnologie d'avanguardia che permettono il costante monitoraggio del mare e di scoprire la ricchezza degli abissi. Sarà possibile donare i propri capelli per la scienza, scoprendo la relazione fra la dieta e l'accumulo di metalli pesanti. Infine, un percorso guidato porterà i visitatori alla scoperta delle affascinanti strategie riproduttive dei pesci marini.

Vi aspettiamo Venerdi 26 Settembre dalle 18 alle 22 al Fano Marine Center in Viale Adriatico 1/N a Fano.

Clicca qui per il programma completo